Municipium
Descrizione
Autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei
Autorizzazione per i residenti in regione
La raccolta dei funghi epigei spontanei nella regione Abruzzo riservata ai residenti è subordinata al possesso di Autorizzazione alla raccolta che può essere di:
• Tipo A: raccolta ordinaria (nella misura non superiore a 3 chilogrammi). L'autorizzazione di tipo A ècostituita dalla ricevuta del versamento del contributo annuale (articolo 5) e dalla copia dell’attestato di idoneità alla raccolta in corso di validità (5 anni dalla data di rilascio). Il conseguimento dell'attestato di idoneità alla raccolta è subordinato alla frequenza di un corso di micologia della durata di almeno 24 ore. Ai fini del rinnovo dell'autorizzazione, i raccoglitori di funghi hanno l'obbligo di frequentare, con cadenza quinquennale, un ciclo di lezioni della durata di almeno 5 ore, per il conseguimento dell'attestato di aggiornamento.
• Tipo B: raccolta agevolata (non superiore a 4 chilogrammi), prevista per i residenti nei comuni interessati dalla raccolta, appartenenti alle seguenti categorie: coltivatori diretti, utenti dei beni di uso civico e di proprietà collettive, nonché i soci di cooperative agricole e forestali.
• Tipo C: raccolta per l'integrazione del reddito (non superiore a 5 chilogrammi), prevista per i residenti nei comuni interessati dalla raccolta.
Le autorizzazioni di tipo B e C sono costituite da un tesserino personale, non cedibile, da richiedere con domanda in carta da bollo.
Autorizzazione per i non residenti
I non residenti in Abruzzo e proprietari di terreni/fabbricati siti nel territorio regionale possono essere autorizzati alla raccolta funghi di Tipo A riservata ai residenti, secondo le modalità sopra riportate. Il possesso del titolo di proprietà dell’immobile deve essere oggetto di dichiarazione (scarica il modulo per la dichiarazione).
I non residenti in Abruzzo, che non siano proprietari di beni immobili sul territorio regionale, sono autorizzati alla raccolta subordinatamente al possesso dell'attestato di idoneità rilasciato da soggetti autorizzati (articolo 18), anche extraregionali, e al rilascio, da parte dei Comuni interessati dalla raccolta, di apposito permesso con l'indicazione della data e del giorno della raccolta stessa, previo versamento del contributo previsto (comma 4 articolo 8), da effettuare a favore del Comune interessato dalla raccolta. In alternativa, è possibile effettuare il versamento relativo ai permessi riportando nella causale la data di validità del permesso e il Comune del territorio interessato dalla raccolta.
Le quote sono determinate, per il quinquennio 2020-2025, in:
• Euro 10 (dieci) per un giorno;
• Euro 20 (venti) da due a tre giorni consecutivi;
• Euro 40 (quaranta) da quattro a sette giorni consecutivi;
• Euro 70 (settanta) per un mese.
Per quanto non espressamente qui riportato, si rimanda alla lettura della Legge Regionale 34/2006.
Versamento annuale del contributo
Il versamento annuale di 30,00 euro deve essere effettuato sul conto corrente postale n° 1012126734 (IBAN: IT37X0760103600001012126734) intestato a “Regione Abruzzo”, e deve riportare la seguente causale: “Contributo annuale per raccolta funghi”.
Sono esonerati dal contributo solo coloro che hanno compiuto 65 anni di età e sono residenti nella regione Abruzzo (articolo 5 comma 3 Legge Regionale 34/2006).
Tramite il portale del Comune di Alfedena nella sezione PagoPa è possibile compilare il modulo Pagamenti vari per effettuare il versamento valevole come autorizzazione.
In allegato:
- modulo dichiarazione raccolta funghi
- Legge Regionale 34/2006
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- Avviso di Bonifica Ambientale
- Regole e linee guida per la corretta gestione ed utilizzo del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta e il corretto conferimento presso l'isola ecologica
- Avviso di bonifica ambientale
- Avviso di Bonifica Ambientale
- Avviso Bonifica Ambientale
- Avviso Bonifica Ambientale
- Avviso bonifica ambientale
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 21:33