Descrizione
🛑 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗜𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 🛑
𝗖𝗶 𝗲' 𝗽𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝘂𝗳𝗳𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼.
𝗦𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗼 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗲𝘁𝗲, 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗮𝗯𝗶𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶.
𝗧𝗲𝗹. 𝟭𝟭𝟮
𝑨𝑻𝑻𝑬𝑵𝑻𝑰 𝑨𝑳𝑳𝑬 𝑻𝑹𝑼𝑭𝑭𝑬 !!!
𝑪𝒐𝒏𝒔𝒊𝒈𝒍𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒖𝒇𝒇𝒆 𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒆
𝖺 𝖼𝗎𝗋𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝖯𝗋𝖾𝖿𝖾𝗍𝗍𝗎𝗋𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅'𝖠𝗊𝗎𝗂𝗅𝖺
1. Non aprire la porta di casa o il portone agli sconosciuti
2. Prima di aprire la porta controllare dallo spioncino e comunque, se si presenta uno sconosciuto, aprire mantenendo la catenella
3. Se si presenta uno sconosciuto che dichiara di essere un poliziotto o un finanziere e chiede dei soldi per qualsiasi ragione, non aprire la porta di casa e verificare chiamando il Numero di Emergenza Unico Europeo (N.U.E.): 112
4. In caso di consegna di lettere, pacchi o altra cos, chiedere che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. Se c'è una ricevuta da firmare, aprire la porta mantenendo la catenella.
5. Se permangono comunque dei dubbi, attenzione a non chiamare in ogni caso utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall'altro capo potrebbe esserci un complice.
6. Attivare o farsi attivare dai propri familiari i canali informatici della domiciliazione bancarie delle utenze.
7. Non essere ripetitivi nelle abitudini verso la banca (o l'ufficio postale) ad esempio recandosi in filiale sempre al medesimo orario e/o facendo sempre lo stesso percorso.
8. Non fermarsi mai per strada per dare ascolto a chi offre facili guadagni, a chi chiede di poter controllare i soldi o il libretto personale anche se chi vi ferma è una persona distinta dai modi affabili.
9. Non dare soldi a sconosciuti che si dichiarano funzionari o rappresentanti di Enti pubblici o privati. Utilizzare bollettini postali.
10. Quando si esce di casa per effettuare un versamento o un prelievo di denaro presso gli sportelli bancari (o postali), senza la presenza di un familiare o conoscente di fiducia, non conservare il denaro in borse o borsette, ma custodirlo in un astuccio, munito di cerniera, idoneo ad essere occultato direttamente sulla persona, all'interno di giacche, cappotti ecc...Se si è usciti di casa sprovvisti dell'astuccio, rivolgersi al cassiere perché consegni il denaro oggetto del prelievo in una busta da occultare sulla persona prima di uscire dall'ufficio.
11. Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall'ufficio postale, con i soldi in tasca o sulla persona, non fermarsi con sconosciuti e non farsi distrarre.
12. Farsi accompagnare in banca o presso l'ufficio postale, preferibilmente da un familiare, quando si devono fare operazioni di prelievo o versamenti, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelle di scadenza generalizzate.
13. Se insorge il dubbio di essere osservati, fermarsi all'interno di una banca o dell'ufficio postale e parlarne con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio assale per strade, entrare in un negozio o cercare un appartenente alle Forze dell'Ordine ovvero una compagnia sicura.
14. Ricordarsi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che ha consegnato.
15. Quando si investono i risparmi, diffidare da chi propone guadagni facili e sicuri o soluzioni "chiavi in mano". A rendimenti elevati corrispondono rischi elevati, sempre. Verificare sempre che colui che ti propone l'investimento, soprattutto a domicilio, sia un soggetto abilitato a svolgere l'attività. NON consegnare mai denaro contante, neanche a titolo di anticipo, alla persona che propone l'investimento.
16. Quando si usa una carta di credito o il bancomat, non prestare la carta che si usa per il pagamento ad altre persone.
Custodire con molta cura e mai insieme alla carta il codice (PIN) usato per i pagamenti e i prelievi.
Coprire la tastiera mentre si digita il codice, facendo attenzione a non essere osservati durante l'operazione.
17. Quando si usano i servizi tramite sito internet della banca, custodire con cura e modificare frequentemente i codici che consentono di utilizzare i servizi on line. Accedere al sito dall'indirizzo nella barra di navigazione controllando che il nome del sito corrisponde a quello della banca. Non entrare mai nella pagina del conto corrente attraverso riferimenti contenuti nelle e-mail ricevute.
𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗨𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼: 𝟭𝟭𝟮
A cura di
Contenuti correlati
- Raccolta differenziata
- Avviso di Bonifica Ambientale
- Regole e linee guida per la corretta gestione ed utilizzo del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta e il corretto conferimento presso l'isola ecologica
- Attenzione alle TRUFFE!
- Ordinanza Sindacale: divieto dell'uso di acqua potabile a scopo irriguo
- Imposta Municipale Propria (IMU)
- Sportello del Cittadino
- Calendario raccolta differenziata 2025
- Comunicazione chiusura sportello "Informagiovani" e "Immigrati"
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 11:53