Descrizione
SERVIZI SOCIALI
AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 6 SANGRINO
CHI SIAMO
Il Comune è il protagonista, in forma singola o associata, dell’erogazione dei servizi sociali e costituisce senza dubbio la prima porta di accesso alla rete del sistema dei servizi sociosanitari.
L’assistente sociale rappresenta quella figura professionale attraverso la quale si sostanzia la garanzia di accesso personalizzato alla rete delle unità di offerta sociale definita dalla normativa, attraverso adeguati spazi di ascolto, di lettura e codifica della domanda, dando informazioni complete sulla rete dell’offerta, sui requisiti di accesso e modalità di erogazione delle prestazioni, permettendo alla persona di orientarsi nella scelta secondo il principio di appropriatezza.
L’aiuto si concretizza dunque con una presa in carico personalizzata che prevede il coinvolgimento diretto della persona, vero e unico protagonista di questo processo.
SEGRETARIATO SOCIALE
È un servizio professionale gratuito, espletato da Assistenti Sociali, che ha la funzione di accoglienza, ascolto, orientamento e prima consulenza alle persone, fornendo informazioni chiare ed aggiornate sui servizi e sulle modalità per accedervi e, al tempo stesso, fungendo da “osservatorio” delle risorse e dei bisogni del territorio.
Il Segretariato sociale professionale costituisce spesso il primo vero contatto che la persona ha con il servizio, si può definire come l’attività di ascolto competente delle istanze portate dal cittadino, finalizzata alla presa in carico della persona per garantire e facilitare unitarietà di accesso alla rete delle unità di offerta sociale.
In uno o più colloqui si ottengono informazioni sui propri diritti, su quanto il Comune o i servizi sociosanitari competenti offrono.
A seguito di ciò può avvenire l’attivazione di interventi specifici, l’invio ad altri servizi o una semplice breve consulenza sociale su come affrontare la situazione.
È possibile anche presentare istanza per i seguenti benefici:
• Assistenza Domiciliare Anziani (SADA);
• Assistenza Domiciliare Disabili (SADH);
• Assistenza Educativa Domiciliare Minori (SADE);
• Richiesta Bonus sociali di competenza comunale;
• Supporto nella presentazione di istanze per la partecipazione ad eventuali avvisi pubblici, pubblicati dall’ECAD 6 Sangrino per progetti rivolti alla cittadinanza afferenti la sfera della disabilità, dell’inclusione lavorativa, dei minori, della famiglia.
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
I servizi sociali rappresentano la risposta del nostro welfare a situazioni di vulnerabilità e fragilità; in particolare:
• situazioni di cronicità che riguardano persone anziane, disabili, persone con dipendenze o problemi di salute mentale;
• famiglie con minorenni o persone anziane o malate a carico;
• circostanze legate alla devianza, alla povertà, alla marginalità non solo economica ma anche culturale, educativa e relazionale;
• momenti e fasi critiche della vita, come una malattia di lungo corso, problemi con i genitori anziani e ogni altra circostanza che generi cambiamenti importanti in famiglia.
Gli interventi del Servizio Sociale Professionale si coordinano e si integrano con quelli della rete dei servizi presenti sul territorio (ad esempio Istituzione scolastica, Consultorio familiare, Neuropsichiatria infantile, Centro di Salute Mentale, SerD, etc.) al fine di offrire unavalutazione ed un intervento progettuale a 360° rispetto le particolari vulnerabilità e fragilità, sia espresse sia latenti, di carattere sociosanitario, economico-abitativo delle Persone, delle Famiglie e/o dei gruppi.
Per casi specifici, ci si avvale della collaborazione della ASL quando si devono affrontare situazioni in cui è richiesta l’attivazione dell’Unità di
Valutazione Multidisciplinare (UVM).
L’accesso al servizio può avvenire sia su base volontaria sia su invio o segnalazione da parte delle Istituzioni sanitarie, giudiziarie ed educative.
PRONTO INTERVENTO SOCIALE
Il servizio svolge funzioni di segretariato sociale, di riattivazione dei legami di solidarietà sociale e di collegamento con i servizi territoriali, di intervento immediato sul posto in seguito a segnalazioni, attraverso il supporto di figure professionali quali assistenti sociali, educatori professionali, assistenti domiciliari. L’obiettivo è quello di ridurre lo stato di isolamento del soggetto rispetto alla rete dei servizi territoriali e fornire assistenza immediata.
Il servizio si articola in una serie di prestazioni differenti e flessibili, finalizzate a fornire le forme di assistenza primaria urgenti per le persone in situazione di bisogno.
Il servizio si avvale di uno sportello di ascolto che svolge funzioni di filtro, cura e presa in carico nel caso di interventi urgenti.
Il Servizio di Pronto Intervento Sociale è organizzato nell’arco delle 24 ore, attraverso:
• acquisizione di tutte le informazioni utili per un progetto di intervento urgente e a breve termine;
• accompagnamento dell’utente verso la rete formale e informale di aiuto;
• affidamento dell’utente a un referente istituzionale o caregiver;
• accoglienza, ascolto telefonico e informazione di base;
• immediato intervento sul posto della segnalazione o presso il domicilio dell’utente.
La mission del presente intervento è garantire la massima fruibilità da parte di tutti i cittadini.
Il servizio va articolato per aree di bisogno e presenta caratteristiche peculiari per ciascuna di esse, con particolare riferimento alle esigenze delle persone cui si rivolge.
SPORTELLI SEGRETARIATO SOCIALE
L’ECAD – Ente Capofila di Ambito Distrettuale è il soggetto istituzionale incaricato di rappresentare l’Ambito Distrettuale Sociale e esercitare, in nome e per conto di tutti i Comuni dell’Ambito, le funzioni amministrative in materia sociale, assicurando il coordinamento dei processi istituzionali di competenza dell’Ambito stesso in collaborazione con l’Ufficio di Piano, occupandosi della organizzazione e gestione unitaria dei servizi sociali territoriali.
L’Ambito Distrettuale Sociale n. 6 Sangrino è composto da 13 Comuni: Castel di Sangro (Comune Capofila), Alfedena, Ateleta, Barrea,
Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli, Rocca Pia, Roccaraso, Scontrone, Villetta Barrea.
COMUNE GIORNO ORARIO:
ALFEDENA - VENERDÌ 10:00 - 11:00
ATELETA - MERCOLEDÌ 10:00 - 11:00
BARREA - LUNEDÌ 10:00 - 11:00
CASTEL DI SANGRO - MARTEDÌ/GIOVEDÌ 15:00 - 16:30
CIVITELLA ALFEDENA - MERCOLEDÌ 10:00 - 11:00
OPI - MERCOLEDÌ 10:00 - 11:00
PESCASSEROLI - MARTEDÌ 10:00 - 11:00
PESCOCOSTANZO - GIOVEDÌ 10:00 - 11:00
RIVISONDOLI - MARTEDÌ 10:00 - 11:00
ROCCA PIA - VENERDÌ 10:00 - 11:00
ROCCARASO - MARTEDÌ 10:30 - 11:30
SCONTRONE - LUNEDÌ 10:00 - 11:00
VILLETTA BARREA - GIOVEDÌ 10:00 - 11:00
Assessorato alle Politiche Sociali e Assistenziali
Prof.ssa Raffaella Dell’Erede (Comune di Castel di Sangro)
ecad6sangrino@comune.casteldisangro.aq.it
serviziaccesso.ads6sangrino@gmail.com
serviziaccesso.ads6sangrino@pec.it
www.ecadsangrino.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025, 12:09